
Com'è nato il Gruppo Storico Vicolo Mottana
Da oltre trent'anni tramandiamo la storia e la cultura recoarese
Costituito oltre trenta anni fa, conta attualmente circa 80 componenti, per la maggior parte giovani, ragazzi e bambini.
Dal momento della sua costituzione ad oggi si è contraddistinto per la puntigliosa e instancabile ricerca di nuovi temi e personaggi storici da riproporre fedelmente.
Tra i più apprezzati ed importanti, presentati in occasione della Chiamata di Marzo a Recoaro Terme, desideriamo ricordare "Emigranti", "Cantastorie", "Boce e moneghe" e "Le Marionette del Cavalier Lazzarini".
L'apertura del gruppo ai giovani ha lo scopo di sensibilizzarli e tramandare le tradizioni e la cultura ricche di storia e di valori, non solo in occasione della Chiamata di Marzo, ma anche in tutte le ricorrenze che coinvolgono il paese e la popolazione (inaugurazioni, mostre, feste, ecc), poiché costituiscono momenti di forte aggregazione.
Costumi e gioielli di fine '800
I costumi indossati sono del periodo fine '800 /primi '900, sia di stile umile e contadino sia di stile sfarzoso, tipico delle classi più elevate, a seconda dei temi trattati.
Sono autentici o rigorosamente confezionati con stoffe e stile conformi agli originali, soprattutto nei dettagli e particolari, desunti da vecchie fotografie e libri di storia del costume. Ogni confezione è spesso realizzata e ricamata manualmente, con ago e filo, per rispettare la tipica fattura dell'epoca.
I gioielli indossati sono per lo più antichi e preziosi, molto spesso tramandati dalle precedenti generazioni, così come gli accessori: i cappelli ed i cappellini, ombrelli, guanti e pellicce.
Allo stesso modo i giochi dei bambini, come le bambole in gesso e paglia o le biglie di terracotta, sono autentici cimeli, ed alcuni strumenti musicali.